La scelta di partire per un viaggio “on the road” negli Stati Uniti d’America non è solo un modo come un altro per passare una bella vacanza: è una decisione che permette di immergersi completamente nello stile di vita americano, la famosa “way of Life”.
Il forte senso esplorativo di questo modo di viaggiare è definito dai costanti spostamenti tra magnifiche città e pianure senza fine, parchi nazionali e aree costiere che brillano di una luce tutta loro, dove la destinazione diventa solo una parte dell’esperienza.
Un fatto è sicuro: se siete in cerca di libertà, gli USA sono il luogo giusto per cimentarsi in una vera e propria avventura in grado di sconvolgere la nostra visione del mondo, passando da un’atmosfera all’altra lungo alcune tra le strade più indimenticabili che ci sono da percorrere; ecco quindi una lista di mete che non possono mancare nel tuo itinerario on the road negli States!
New York
La tappa a New York è la prima di una serie di mete d’obbligo e il nome da solo è in grado di suscitare tutte quelle emozioni che provengono da una lunga storia di sogni a occhi aperti.
Probabilmente la città più famosa al mondo, New York riuscirà a stupirvi non solo per i suoi grattacieli imponenti le cui punte spesso scompaiono tra le nuvole ma anche per i suoi quartieri eclettici: Da Brooklyn e il suo affascinante ponte a Manhattan fino a passare per il Queens o Soho.
La grande mela è la vera definizione del “melting pot“, ovvero la fusione di culture internazionali in una sola grande area, dove convivono ogni giorno più di 8 milioni di persone.
Ormai a New York si arriva con un lungo volo in aereo ma una volta il veicolo più abbordabile era la nave, il cui ingresso in città veniva salutato dalla presenza della Statua della Libertà, una meta imprescindibile tra le visite nella Grande Mela. Nel mezzo di Manhattan, invece, potrete trovare Central Park che garantisce una pausa “green” nelle frenetiche giornate americane, offrendo lo spettacolo di una natura disinteressata alla modernità, che continua la sua vita tranquilla tra i richiami delle anatre e gli scoiattoli che curiosi si avvicinano ai turisti.
Tra le altre vie più importanti troviamo la citatissima 5th Avenue, Broadway e l’affollata Times Square, il simbolo forse più importante dell’ascesa economica americana, senza dimenticare Ground Zero, il memoriale che ricorda la tragedia degli attentati terroristici alle Torri Gemelle.
Los Angeles
In netta contrapposizione con New York, la città di Los Angeles si affianca come la seconda città più famosa in America, facendo ricordare la miriade di sceneggiature girate nei quartieri di questo luogo. La gigantesca scritta che troneggia dalla collina con il nome di Hollywood rimanda a una fiera industria cinematografica che è riuscita a guadagnarsi negli anni un primato unico nel suo genere, la cui prova possiamo vederla nella Hollywood Boulevard, dove potrete camminare su un marciapiede costellato dei nomi più importanti del cinema.
Altro dettaglio cinematografico lo troverete lungo le vie di Beverly Hills (vi ricordate la famosa serie tv ambientata qui), dove sono state costruite molte delle mega-ville dei ricchi attori che hanno raggiunto il sogno americano.
Le sorprese non si limitano però ai film: basterà visitare il quartiere di Venice Beach e il suo tentativo di ricreare una moderna Venezia fatta di canali artificiali per comprenderne uno stile di vita ancora diverso. In questa area è, inoltre, possibile incontrare il volto sportivo americano con le sue rampe da skateboard e i body-builder che si allenano nelle famose palestre a cielo aperto lungo la spiaggia.
Poco lontano e tra i musei più famosi dello stato, troviamo Il “Getty Museum“, senza dimenticare, in cima alle colline, l’Osservatorio Griffith, uno dei punti di osservazione dal quale è possibile ammirare il tessuto urbano in tutta la sua estensione.
Parco Nazionale di Yellowstone
Risalite sulla vostra auto a noleggio e dirigetevi verso la regione del Wyoming, con precisione a Yellowstone (pietra gialla). Questo immenso Parco Nazionale è stato implementato verso la fine del 1800 per comprendere una grande sezione del territorio americano e occupando le terre del Wyoming.
Il suo caratteristico nome gli è stato conferito per via dello zolfo che dona di un colore giallo la maggioranza delle rocce di questa zona. Si tratta di una zona fortemente sismica, collegata a molteplici sacche di magma ancora attive nel sottosuolo. La natura di Yellowstone guida un solido ecosistema che viene attentamente preservato per non alterarne le caratteristiche, offrendovi una esperienza ineguagliabile, da non perdere per nessuna ragione al mondo.
Parco Nazionale del Grand Canyon
Per rimanere in tema di natura è doveroso citare anche il parco nazionale del Grand Canyon. Probabilmente una delle più belle e incredibili formazioni rocciose al mondo, rimane una delle attrazioni-simbolo da visitare assolutamente se decidete di avventurarvi vero ovest.
Questa enorme apertura nel terreno ha un’ampiezza che varia tra i 16 km nelle zone più strette, fino a raggiungere la distanza impressionante dei 46 km nelle aree più lontane. La roccia ha preso questa conformazione dopo il passaggio del fiume Colorado che per millenni ha continuato il suo percorso in questo varco. L’altezza massima riscontrabile è di quasi 2000 metri, dettaglio che rende il Grand Canyon perfetto per una gita in elicottero per poter ammirare tutte le caratteristiche morfologiche.
I Grandi Laghi dell’America
Una meta fondamentale è Chicago, luogo principe delle industrie americane e dotato di una posizione situata nel mezzo della regione dei grandi laghi. Caratteristica di questo luogo è la brezza costante, quasi marina, che gli ha regalato nome di “Windy City” ovvero “città ventosa”.
A circa 800 km da Chicago è possibile visitare le imponenti cascate del Niagara, con i suoi impressionanti 168.000 m3 di acqua versata al minuto. Questo miracolo della natura si trova sulla linea di confine tra Canada e Usa ed è una dei luoghi turistici maggiormente visitati per la sua fama, da quando Marilyn Monroe ha reso popolari le schiume impetuose del Niagara grazie all’omonimo film.
Per vivere l’esperienza al meglio, contattate le varie guide turistiche che organizzano i tour con tanto di mantellina antipioggia a protezione degli schizzi.
La Route 66
Anche se questa ultima scelta non è esattamente una meta nel più convenzionale dei termini, non è possibile immaginare un viaggio in auto negli Stati Uniti d’America senza passare dalla Route 66.
Una volta atterrati negli States, è possibile optare per un servizio di noleggio auto negli Stati Uniti d’America, prenotando in anticipo e controllando i documenti necessari.
Questo lungo percorso è nato dall’idea di unire Chicago alle spiagge di Santa Monica, collegando durante il suo percorso non meno di 8 stati, arrivando a circa 3.700 km di lunghezza. La strada è diventata presto un simbolo nell’immaginario collettivo americano ed europeo, al punto da diventare protagonista in numerose opere artistiche che sono rimaste scolpite nel tempo.
Chiamata affettuosamente “Mother Road” (strada madre), è ora considerata un’attrazione di importanza storica e garantisce un’esperienza unica nel suo genere.