Vacanza sostenibile a Bali: gli itinerari consigliati

Bali è delle mete turistiche più amate dai vacanzieri, in particolare da quelli occidentali, che amano ritrovarsi in un mondo fatto di attrazioni insolite e uniche. Spesso a richiamare i turisti sono gli animali esotici, tanto belli quanto molte volte esibiti per fare profitto senza curarsi del loro benessere.

Si può visitare Bali dissociandosi da quel tipo di vacanza e scegliere un turismo sostenibile. Spesso le attrazioni turistiche che tanto piacciono a chi arriva in Indonesia, condannano animali esotici come tigri, elefanti e molti altri a vivere in gabbie, lontano dal loro ambiente naturale.

Cose da non fare a Bali

Se vuoi praticare un turismo etico e sostenibile a Bali diffida dalle seguenti pratiche che sicuramente troverai in molte proposte di viaggio. In questo modo limiterai quello sfruttamento della natura e degli animali che nulla a che vedere con una vacanza sostenibile.

Lovina

Evita di partecipare ai tour per vedere i delfini nelle acque di Lovina. Ormai è un’attrazione che produce un considerevole stress per gli animali, che si vedono circondati da una quantità incredibile di barche a motore. No anche alla visita di tutti quei posti con i delfini in cattività, spettacolo triste e divertimento inutile.

Taniung Benoa

Stesso discorso per Taniung Benoa, isola che ospita le tartarughe. Non ha senso andare lì per fare foto con i poveri esemplari ammassati nelle strutture per soddisfare i turisti. In quest’oasi che di naturalistico ha ben poco si trovano anche iguane, luwak e serpenti che non vivono esattamente in buone condizioni. Ci sono posti anche dove le tartarughe sono ben curate in strutture organizzate come il Bali Sea Turtle Society che si trova a Kuta o il Turtle Conservation and Education Center di Serangan.

Giro con gli elefanti

Se vai a Bali non farti convincere a salire in sella ad un elefante, faresti un piacere soltanto a chi lucra su questi possenti animali, che nemmeno sono originari del posto. Vengono addomesticati con le brutte maniere per essere usati con i turisti e tenuti in condizioni pessime. E poi non sono fatti per portare in groppa le persone.

No allo sfruttamento degli animali

Purtroppo gli animali, esotici e non, a Bali sono una fonte di reddito non indifferente e ovunque ti giri troverai persone che ti propongono uno scatto con cammelli, cavalli, cani ammaestrati, scimmie e kopi luwak. Ognuno di questi poveri esseri non vive la vita che dovrebbe perché viene utilizzato per fare soldi e spesso è trattato malissimo. Evita assolutamente di alimentare questo mercato, se tutti lo facessero forse finirebbe.

Cose da fare a Bali

Un viaggiatore responsabile è colui che non vuole alterare l’equilibrio e l’unicità dei posti che visita. Bali è un’isola bellissima che ti permette tantissime attività etiche e sostenibili. Vediamo quali sono.

Parco Nazionale della West Bali

Se ami camminare puoi visitare il parco nazionale situato nella parte occidentale dell’isola. Puoi scegliere tra un giro breve di 2 ore o uno più articolato di 7 ore, accompagnato dalla guida. Percorrendo il cammino nella foresta puoi incontrare animali che vivono in piena libertà come cervi, iguane e il macaco nero. Arriverai anche in un punto in cui potrai fare un’immersione nelle stupende acque della riserva marina.

Cultura e arte locale

La danza a Bali è una delle massime espressioni artistiche e assume molteplici significati, così come la recitazione. Puoi andare a vedere uno spettacolo in un tempio, in cui rimarrai coinvolto dagli splendidi costumi dei danzatori e dai loro movimenti (tripandjoy.it/cerimonie-religiose-e-danze-balinesi). La cultura locale si esprime anche attraverso le opere d’arte, i dipinti e le produzioni di artisti che raccontano la storia balinese.

Acquista il souvenir giusto

Il turismo etico è quello che favorisce lo sviluppo delle popolazioni locali attraverso l’acquisto di prodotti tipici favorendo le attività isolane. A Bali, specialmente a Ubud, trovi artigianato locale prodotto da attività indipendenti che cercano di utilizzare materie prime riciclate e prodotti ecologici. Dai bellissimi gioielli in stile boho di Amanda Soul ai tessuti biologici di Balizen, fino alle scarpe del marchio Indosole, che produce calzature utilizzando gomme d’auto abbandonate in giro.

Percorri a piedi l’isola

Se le escursioni sono il tuo pane a Bali scoprirai percorsi insoliti e inimmaginabili che ti lasceranno nel cuore ricordi meravigliosi. Con o senza guida, ma attenzione alle avventure in solitaria, puoi camminare nelle risaie vicino al fiume Tirtagangga o salire verso i vulcani Danau Bratan, Batur e Mount Agung. O ancora vedere Munduk con le sue cascate e la vegetazione rigogliosa. Qui puoi scegliere di percorrere uno dei 12 sentieri escursionistici.

Rispetta flora e fauna anche in mare

Visitare un luogo significa preservarne la bellezza e non rovinarlo in alcun modo, sia sulla terra che in mare. Durante lo snorkeling vedrai un mondo sommerso fatto di coralli e altre rare piante acquatiche nonché una fauna variopinta. Non toccare nulla di quello che ti circonda e rispetta l’ambiente. E ricordati di usare protezioni e creme solari che non danneggino il reef.

Limita l’uso di plastica

Anche a Bali il problema della plastica e del suo smaltimento è molto sentito e stanno nascendo iniziative che ne limitino l’uso, come quella di refillmybottle.com per riempire bottiglie di acqua potabile senza acquistarne nuove. Per cui il consiglio è quello di ridurre al minimo tutti quei materiali come sacchetti, cannucce e bottiglie. Non esiste ancora la differenziata per cui smaltire la plastica risulta molto difficile. Cercando di utilizzare borse in tela, cannucce in bambù e ricaricando le bottigliette si contribuisce ad un minor impatto ambientale.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi