La Sardegna è una terra bellissima e una meta richiestissima ogni anno per le sue meraviglie naturali, ma tra le specialità ci sono anche delle tipicità culinarie che caratterizzano questi posti. I piatti tipici legati alle tradizioni culinarie di questa terra sono molti e tra i tanti, di seguito un elenco di quelli più selezionati dai turisti ogni anno.
I MALLOREDDUS
Tra i primi piatti tradizionali della Sardegna, sicuramente vanno inclusi i Malloreddus, un piatto con gli gnocchetti sardi dalla tradizionale forma allungata ed ovale rispetto agli gnocchi normali. La ricetta prevede un condimento alla campidanese, fatto con salsiccia, pomodoro fresco e aggiunto di pecorino.
IL MAIALETTO ARROSTO
Il maialino sardo arrosto, nel dialetto locale “porceddu”, è un piatto il cui ingrediente principale è il maialino da latte, cioè del peso inferiore a più o meno cinque chili e che viene preparato e cotto a fuoco lento per diverse ore. In questo modo, la carne acquisterà una consistenza morbida e molto piacevole da assaporare al palato. I veri amanti di questo piatto però, sperimentano l’elemento base di questa ricetta in tutte le possibili ed alternative cotture.
La cottura allo spiedo infatti, è tra le consigliate per la preparazione di questo piatto. Per chi non sia esperto inoltre, vi sono dei prodotti che vengono venduti al pubblico confezionati con tecnica sottovuoto per poter essere cotti direttamente. Per utilizzarlo basterà inserire il prodotto disposto su una teglia e cuocerlo inforno preriscaldato a circa 200 gradi per 15 o 20 minuti al massimo, a seconda della cottura desiderata. In conclusione, si tratta di una cottura alternativa a quella tipica fai da te dei sardi, ma comunque utile per chi non abbia abbastanza tempo e voglia godersi un piatto tipico di queste terre.
I CULURGIONES
Tra gli altri primi piatti tipici sardi ci sono anche i culurgiones, cioè dei ravioli fatti a mano rigorosamente con pasta di semola. Il ripieno può essere di vario tipo ma la versione originale e antica prevede un preparato di patate, cipolle, menta e formaggio. Sono diffusi soprattutto nella zona dell’Ogliastra e di Orosei.
PANE GUTTIAU E CARASAU
Alimento tipico sardo è il pane, che presenta la caratteristica di essere sottile e croccante. Non si tratta infatti del tipico pane a lievitazione, ma appare come delle sfoglie farinose che sono ottime per accompagnare piatti di ogni tipo o anche per essere stuzzicati quando lo si desideri. Si tratta del pane carasau che prende il nome di pane guttiau nel momento in cui lo si preferisca condito con olio e sale, a seconda dei gusti.
SA CASSOLA E BURRIDA
Come non inserire tra i piatti tipici sardi le zuppe a base di pesce. La sa cassola è una zuppa tipica soprattutto nelle zone di Cagliari e dintorni, viene preparata con pesci di vario tipo e condita con un sugo a base di pomodoro fresco e del peperoncino. Altro piatto è la sa burrida, altra tipologia di zuppa a base di pesce che viene preparata nelle zone a nord della regione. La ricetta è sostanzialmente simile a quella descritta poco sopra ma prevede in aggiunta i pinoli e le noci. Per chi lo preferisci inoltre, vi sono delle versioni di queste zuppe che prevedono tra gli ingredienti principali anche le cozze del golfo, tipico alimento marino che si trova in queste zone. Gustose anche da mangiare con pasta e salse di tipo vegetale che esaltino il sapore di questo alimento o addirittura come ripieno di frittelle da gustare rigorosamente calde.
LA BOTTARGA DI MUGGINE
Si tratta di un alimento che non è conosciuto in molte altre zone d’Italia e il motivo è spesso legato al fatto che non tutti conoscono il modo di utilizzo di questo prodotto, che, pur presente in tutti i supermercati non viene acquistato da tutti, almeno non solitamente. La bottarga viene ricavata dalle uova del tonno o della muggine lasciate in essiccazione. Possono essere gustate come aggiunta finale di altri primi piatti a base di pasta. Di qualsiasi tipo sia infatti, la bottarga è in grado di donare un tocco del tutto originale al sapore del piatto nel complesso. Provare per credere.
PARDULAS E PABASSINAS
Per quanto riguarda i dolci tipici sardi invece, sicuramente i più amati sono le pardulas e le pabassinas. I primi richiedono una preparazione abbastanza semplice, sono fatti di una pasta che viene cotta in forno. La caratteristica di questi dolci è senz’altro la forma di disco che viene data a questi prodotti realizzati con uova, farina e strutto. Vengono poi riempiti con pecorino, zafferano e scorza di limone o limoncello per chi lo preferisca. In ultimo, i pabassinas sono fatti con farina, uva sultanina, zucchero, uova, strutto e limone. La base è la stessa ma appaiono al gusto leggermente più dolci dei pardulas.
Ecco dunque illustrati tutti i cibi da poter trovare in queste bellissime zone, da gustare in abbinamento al tipico vino sardo Cannonau! Buon viaggio e buon appetito!