I Cantoni Svizzeri sono che delle unità territoriali autonome, le stesse che compongono gli Stati Federali della Svizzera. In totale sono 26 e, ciascuno di essi, ha Costituzione, Parlamento, Governo ed apparati giurisdizionali propri. Quando una questione non è di competenza del governo è il singolo Cantone a prendersene carico.
L’ultima “regione” ad essere ammessa a far parte della confederazione è stata il Canton Giura nel 1978.
Che lingua si parla in svizzera?
Sono ben 4 le lingue riconosciute come ufficiali all’interno della Confederazione Svizzera: il tedesco, il francese, l’italiano ed il romancio. A far data dal 1996 comunque si è deciso di fare del Rumantsch Grischum l’idioma nazionale. Questo sistema linguistico deriva dall’unione dei cinque dialetti più parlati e conosciuti in Svizzera.
Ed a proposito di dialetti: da queste parti si può trovare traccia di moltissime formazioni linguistiche minoritarie, soprattutto di matrice latina. Potrebbe tornarvi utile sapere anche che in genere il tedesco, l’idioma più utilizzato, viene scelto per la compilazione di documenti e testi scritti in generale.
Ciascun Cantone però, in virtù dell’autodeterminazione di cui sopra, decide quali insegnamenti linguistici impartire nelle scuole. Per la cronaca: l’italiano non è tra le lingue più diffuse all’interno dei confini elvetici ed il suo utilizzo è più che altro limitato all’area del Cantone dei Grigioni.
Quali sono i Cantoni svizzeri?
I Cantoni svizzeri più conosciuti sono forse quello di Lucerna, Berna, Zurigo, Basilea Città, Basilea Campagna, San Gallo, Ticino, Giura e Ginevra. A questi comunque si aggiungono gli stati di Uri, Obvaldo, Sciaffusa, Nidvaldo, Friburgo, Soletta, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Svitto, Argovia, Turgovia, Grigioni, Vaud, Vallese e Neuchâtel.
Ultimato questo piccolo elenco, ci teniamo a darvi anche qualche notizia geografica più precisa circa lo stato elvetico. Innanzitutto sappiate che la Svizzera è un territorio alpino notoriamente privo di qualsiasi tipo di sbocco sul mare. Lo stato centroeuropeo confina con l’Austria ed il Liechtenstein per quanto riguarda la sua parte più orientale, con la Germania a settentrione, con l’Italia al sud e con la Francia ad occidente. Il territorio è tra l’altro suddiviso internamente dalle montagne del Giura, dall’Altipiano svizzero e dalle Alpi svizzere.
Le prime notizie storiche riguardanti la nazione elvetica risalgono al 1291, anno in cui il paese si componeva appena di tre Cantoni. Com’è facile intuire, questa singolare scelta politica ed amministrativa ha fatto della nazione elvetica uno stato a sé stante. Essa è neutrale dal 1674 e fa parte del sistema delle Nazioni Unite già dal 2002. La Svizzera è inoltre un paese membro del Consiglio d’Europa nonché dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e dell’AELS. All’interno dei suoi confini hanno sede infine alcune importantissime istituzioni quali, ad esempio, la Croce Rossa, il CERN e l’ONU.